Ercolano, la città sepolta dal Vesuvio – Viaggia da Napoli con Mari Travel
Ercolano, la città sepolta dal Vesuvio – Viaggia da Napoli con Mari Travel

Ercolano: la città sepolta dal Vesuvio e rinata nella storia
Le origini di una città leggendaria
Secondo la tradizione,
Ercolano (in latino Herculaneum) fu fondata da
Ercole durante il suo viaggio di ritorno dalle fatiche mitiche.
In realtà, la città sorse nel VII secolo a.C. come insediamento degli
Osci, popolazione italica che viveva tra Campania e Lazio meridionale.
Nei secoli successivi Ercolano fu influenzata da
Etruschi, Greci e Sanniti, fino a entrare stabilmente nell’orbita di Roma nel IV secolo a.C.
Grazie alla sua posizione privilegiata — su una terrazza naturale che domina il Golfo di Napoli — Ercolano divenne una città residenziale di lusso, frequentata da ricchi patrizi romani e famiglie dell’aristocrazia che costruirono ville, terme e giardini affacciati sul mare.
Il dramma dell’eruzione del 79 d.C.
Il
24 agosto del 79 d.C. (secondo altre fonti il 24 ottobre), il
Vesuvio esplose con una violenza senza precedenti.
Una nube ardente di gas, cenere e fango piombò sulla città in pochi minuti, seppellendola sotto una coltre di materiale vulcanico alta più di venti metri.
A differenza di Pompei, colpita dai lapilli e dalle ceneri, Ercolano fu travolta da flussi piroclastici incandescenti che, pur distruggendo gran parte delle strutture in superficie, sigillarono perfettamente i piani inferiori di case, magazzini e oggetti, conservandoli in modo straordinario.
Grazie a questa differenza, gli archeologi hanno potuto ritrovare arredi, legni carbonizzati, tessuti e addirittura alimenti, offrendo un’immagine vivida della vita quotidiana dell’epoca romana.
Tra i ritrovamenti più celebri ci sono la Casa dei Cervi, con mosaici e affreschi raffinati, e la Villa dei Papiri, una delle più grandi residenze dell’antichità, contenente una biblioteca unica al mondo con centinaia di rotoli di papiro carbonizzati.
La riscoperta di Ercolano
Ercolano rimase sepolta per secoli, dimenticata sotto strati di fango vulcanico e nuove costruzioni.
La sua rinascita iniziò nel
1738, quando, durante la costruzione di un pozzo, alcuni operai si imbatterono in antichi resti.
Fu il re
Carlo di Borbone a volerne l’esplorazione: così nacquero i primi scavi archeologici moderni, realizzati tramite cunicoli sotterranei che permisero di recuperare statue, iscrizioni e oggetti preziosi.
Nel XIX e XX secolo gli scavi divennero sistematici, portando alla luce interi quartieri, strade lastricate e case patrizie.
Oggi il
Parco Archeologico di Ercolano è un sito di eccezionale valore storico, riconosciuto dall’UNESCO come
Patrimonio dell’Umanità, insieme a Pompei e Oplonti.
Ercolano oggi: tra mare, mito e cultura
La moderna Ercolano è una città viva, a metà strada tra Napoli e il Vesuvio, che unisce turismo culturale e bellezze naturali.
Dal centro si può facilmente raggiungere il
Parco Nazionale del Vesuvio, con i sentieri che conducono fino al cratere, oppure visitare il
Museo Archeologico Virtuale (MAV), dove tecnologia e storia si incontrano in un percorso immersivo.
Il mare, le ville borboniche lungo il Miglio d’Oro e la vicinanza con Napoli rendono Ercolano una meta perfetta per chi ama arte, archeologia e panorami.
I collegamenti tra Napoli ed Ercolano
Ercolano dista appena 10 km da Napoli, e può essere raggiunta facilmente in 20–25 minuti:
- 🚆 Treno Circumvesuviana – Linea Napoli–Sorrento, fermata Ercolano Scavi: collegamento diretto e frequente (ogni 20–30 minuti).
- 🚗 Auto privata / transfer – tramite Autostrada A3, uscita Ercolano, con tempi medi di percorrenza di circa 20 minuti.
- 🚌 Bus turistici e navette – disponibili dalle principali zone di Napoli, soprattutto nel periodo estivo.
Per chi arriva a Napoli in treno o in aereo, il collegamento più comodo e rapido resta il transfer privato diretto, ideale per evitare cambi, ritardi e code.
Mari Travel: comfort e convenienza per i tuoi spostamenti Napoli – Ercolano 🚘
Per raggiungere Ercolano nel massimo del comfort, Mari Travel offre un servizio di transfer privato e noleggio con conducente (NCC) che collega Napoli, Capodichino, Stazione Garibaldi ed Ercolano in modo rapido, elegante e sicuro.
I vantaggi del transfer con Mari Travel
- Autisti professionali e multilingue
- Veicoli climatizzati, confortevoli e di categoria premium
- Servizio diretto porta a porta, senza attese né coincidenze
- Orari flessibili e prenotazioni semplici
- Possibilità di proseguire verso Pompei, Sorrento o la Costiera Amalfitana
- Prezzi competitivi e trasparenti
Con
Mari Travel, ogni viaggio diventa parte dell’esperienza: puntualità, comfort e cortesia per vivere la storia di Ercolano senza stress.
Dai vicoli di Napoli agli scavi romani, viaggia nel tempo — a
prezzi top e con il massimo dello stile.